Energia Termica
- Referenze
- Energia Termica
- Progetto N°1
Termografia a infrarossi di una villa – Rilevamento delle dispersioni termiche
- Anno: 2025
- Cliente: A. Blaser
- Comune: Düdingen
Nell’ambito di una diagnosi energetica preventiva, abbiamo effettuato una termografia a infrarossi completa di una villa unifamiliare. L’intervento ha permesso di visualizzare le zone di dispersione termica, i ponti termici e eventuali difetti nell’isolamento dell’involucro edilizio.
L’analisi è stata condotta in condizioni controllate (differenza di temperatura adeguata, assenza di irraggiamento solare diretto), garantendo l’affidabilità dei rilievi. Le immagini termiche ottenute sono state interpretate dettagliatamente per orientare i futuri interventi di riqualificazione energetica, puntando sulle azioni più efficaci.
Questo metodo non invasivo consente di migliorare la prestazione energetica dell’edificio preservandone l’integrità.
- Progetto N°2
Controllo della tenuta all’aria – Test BlowerDoor nell’ambito della certificazione Minergie
- Anno: 2025
- Cliente: Moret Concept Architecture
- Comune: Chénens
Per soddisfare i requisiti del marchio Minergie, abbiamo eseguito un test BlowerDoor per verificare la tenuta all’aria dell’involucro edilizio. Questo controllo è essenziale per garantire una costruzione ad alta efficienza energetica, ridurre le perdite di calore e assicurare un comfort interno ottimale.
Il test è stato eseguito in fase di collaudo, utilizzando un sistema di pressurizzazione controllata per individuare le infiltrazioni d’aria non intenzionali. L’intero edificio è stato ispezionato con l’ausilio di fumogeni e termocamera, permettendo di localizzare con precisione i punti deboli.
I risultati hanno confermato la conformità ai limiti fissati da Minergie, con un tasso di ricambio d’aria n50 conforme, attestato da un rapporto di misura completo consegnato al committente.
Questo test si inserisce in una logica di costruzione di qualità e durabilità nel lungo termine.
- Progetto N°3
Test di tenuta all’aria – BlowerDoor (Certificazione Minergie)
- Anno: 2025
- Cliente: Stauffacher Charpentes SA
- Comune: Domdidier
Nel contesto della certificazione Minergie di un edificio, abbiamo realizzato un test BlowerDoor per verificare la qualità della tenuta all’aria dell’involucro. Questo test consente di misurare le infiltrazioni d’aria incontrollate, che incidono direttamente sulle prestazioni energetiche e sul comfort termico.
Il test è stato condotto secondo gli standard vigenti (SIA 180 / ISO 9972), utilizzando un ventilatore calibrato installato in un’apertura dell’edificio. La messa in depressione/sovrapressione ha permesso di identificare le debolezze dell’involucro (fughe d’aria intorno agli infissi, attraversamenti di tubazioni, giunti di materiali, ecc.).
I risultati ottenuti sono stati documentati in un rapporto dettagliato, comprendente il valore n50 (tasso di ricambio d’aria) e, se necessario, raccomandazioni per migliorare la conformità agli standard Minergie.
Questo test rappresenta uno strumento essenziale per validare la qualità della costruzione e garantire edifici performanti, durevoli e confortevoli.
- Progetto N°4
Termografia a infrarossi dei quadri elettrici – Manutenzione preventiva
- Anno: 2025
- Cliente: Michelin Recherche et Technique SA
- Comune: Givisiez
Nell’ambito di una manutenzione preventiva, abbiamo effettuato una termografia a infrarossi su diversi quadri elettrici per individuare eventuali surriscaldamenti anomali. Questo metodo non invasivo permette di rilevare difetti invisibili a occhio nudo, come connessioni allentate, sovraccarichi o squilibri di fase, che potrebbero causare guasti, interruzioni di servizio o addirittura incendi.
Le misurazioni sono state effettuate in condizioni di funzionamento normale, garantendo una valutazione affidabile in condizioni reali. È stato fornito un rapporto dettagliato con immagini termiche annotate e raccomandazioni mirate per garantire la sicurezza e la durata dell’impianto.
Questo approccio si colloca in una logica di gestione proattiva del rischio elettrico.
- Progetto N°5
Termografia a infrarossi – Quadri elettrici, motori ed equipaggiamenti meccanici
- Anno: 2025
- Cliente: Stämpli Kommunikation
- Comune: Berna
Nell’ambito di una manutenzione preventiva multisito, abbiamo condotto una campagna di termografia a infrarossi su quadri elettrici, motori e macchinari meccanici.
L’intervento ha permesso di rilevare:
- surriscaldamenti anomali su connessioni e interruttori,
- squilibri termici sugli avvolgimenti dei motori,
- attriti o disallineamenti in componenti meccanici in movimento (cuscinetti, giunti, trasmissioni).
Le misurazioni sono state effettuate in condizioni operative normali per riflettere l’effettivo stato di esercizio. È stato redatto un rapporto dettagliato con immagini termiche e raccomandazioni correttive, per facilitare la pianificazione della manutenzione e ridurre il rischio di guasti imprevisti o critici.
Questo approccio si inserisce pienamente in una strategia di manutenzione predittiva, ottimizzando l’affidabilità e la longevità degli impianti.
- Contatto
Contattaci per qualsiasi informazione o per la preparazione di un'offerta gratuita e senza impegno.
